DETTAGLI SPETTACOLARI : Considerazioni sullo "after market" e sullo stato dell'arte.
(in foto: alcuni particolari di un modellino di Claudio, in costruzione)
Approfittando di un pranzetto dall'amico Claudio (inaugurazione della stagione della trippa!) abbiamo fatto quattro chiacchere... di modellismo naturalmente. Il discorso è caduto sulla realizzazione dei dettagli, partendo dall'osservazione di alcuni recenti acquisti di kit e transkit. La conclusione cui si é giunti, come c'era da aspettarsi, è stata che le possibilità e disponibilità per il dttagliato perfezionamento dei propri modellini sono amplissime e spaziano in tutto lo spettro dei dettagli modellistici. Si va dalle classiche fotoincisioni e stampe in resina alle fotoincisioni in rilievo precolorate fino alle decalcomanie in 3D. La qualità di questi prodotti inoltre è continuamente aumentata e la gamma si é ampliata a tal punto che ora come ora possiamo spingere il dettaglio dei nostri modellini a livelli veramente impensabili fino a non molto tempo fa.
Come accennavo pocanzi, la gamma di prodotti abbraccia tutto, o quasi, il "dettagliabile"; ad esempio: dai cruscotti fotoincisi, in rilievo precolorati o con decals da applicare si è arrivati alle dacals in 3D di una precisione sconcertante. Il realismo è assicurato al 100%. Non c'é che l'imbarazzo della scelta e i risultati, a patto di una esperta applicazione, sono come dicevo spettacolari! inoltre la diffusione consente ormai di trovare quasi tutto e anzi, spesso i più tradizionali di questi accessori ormai vengono inclusi negli stessi kit, con un piccolo sovrapprezzo e con notevole vantaggio di comodità, non dovendo andare a cercarli su internet. I più recenti ovviamente, i più "up-to-date" e quindi tecnicamente più perfezionati,si trovano in vendita separatamente e devono essere acquistati .
A questo riguardo occorre spendere due ovvie parole sulle disponibilità finanziarie del modellista. Chiaramente questi accessori hanno spesso un costo abbastanza elevato in rapposrto al kit di base, o comunque, sommandosi tra di loro, dato che può essere necessario acquistare più di un extra-kit, vanno ad accrescere non poco il costo complessivo per la realizzazione del modellino. Allora occorre vedere se e di quanto il modellista sia disposto ad "ampliarne" il costo a fronte di una maggiore accuratezza e precisione. Ciò ovviamente dipenderà anche dalla destinazione finale: se per collezione privata, per la vendita, per concorsi o per semplice esposizione; anche se la tendenza è verso la realizzazione di modellini senmpre più belli e accurati. Inoltre l'argomento non è irrilevante anche in considerazione dell'impatto che può avere sull'avvicinare giovani modellisti a questa passione.
Analoghi discorsi si possono fare anche per altri accessori più tradizionali, come le decalcomanie. La voglia di realizzare e avere modellini sempre più particolari e persino esclusivi, a seconda dei propri gusti, ha spinto spesso alla auto-produzione di decalcomanie "personalizzate" per la realizzazione di particolari versioni di modelli. Ciò é possibile anche per il singolo modellista, a patto di avere un minimo di capacità in disegno vettoriale, che può così produrre e avvalersi di set di decals dedicati al modello che si vuole realizzare. Anche questo ha un costo aggiuntivo ovviamente, dato che le decals così realizzate devono comunque essere stampate professionalmente e quindi da stampatori che lo facciano di mestiere o che dispongano della macchine idonee. su questo versante ci si può comunque "unire" ad amici o modellisti che gia lo fanno e che si coalizzano per ridurre il costo finale. (vedi anche: le nostre decals - previa registrazione gratuita).
Attualmente si va diffondendo anche l'uso e il ricorso alle stampanti 3D e questo amplia ulteriormente tutte le possibilità di poter realizzare modellini o versioni che spesso non si trovano già in kit, oltre che realizzare eventuali dettagli e accessori per kit esistenti. Si può ragionevolmente azzardare che questa sia l'ultima frontiera del modellismo le cui potenzialità sono tutte da esplorare ma che sicuramente aprono a particolarismi "fuori serie"; e ciò è di importanza abbastanza rilevante in vari settori del modellismo, come per esempio nel settore fantascienza e fantasy.
Esprimendo infine la mia opinione in merito, apprezzo moltissimo tutti questi sviluppi e la possibilità di realizzare modellini sempre più perfettamente accurati, ma non trascuro una mia nostalgica passione per il modellismo vecchio stile, per l'autocostruzione e il gusto del "quello che non c'è lo faccio da me"; il gusto del costruire e dettagliare in autonomia, indipendentemente dal maggiore o minore costo (dato che anche auto-realizzare certe cose ha comunque un prezzo). Ovviamente occorre indulgere un pochino sulla reffinatezza e precisione del "fatto a mano", specialmente in certe piccole scale, ma la passione per il mnodellismo, per me, è fatta anche di questo.
Concludendo, le possibilità dei singoli si ampliano e aumenta la libertà di ... costruire il nostro mondo in miniatura!
Buon modellismo a tutti.
Anton