La storia dello Henschel Hs123-A - CAF Chinese Air Force (Nationalist) - 1937 - 1940 .
The history of Henschel Hs 123 in Chinese Service 1937-1940 .
Molti anni fa acquistai una scatola Airfix, rigorosamente in 1/72, di questo velivolo già allora datata e che consentiva la realizzazione di due versioni: una "classica" tedesca e una con colori e insegne della Legione Condor nella Guerra di Spagna. Il modellino mi interessava, ma non ero a conoscenza della sua longeva storia operativa e così cominciai a raccogliere dati e informazioni da ogni fonte sinché, quando m'imbattei in un disegno che lo ritraeva nella particolare livrea realizzata dai cinesi della CAF (l'aviazione di Chang-Kai-Shek per intenderci), ne fui stregato e cominciò per me una vera e propria avventura modellisctica.
Lo Hs123 fu uno dei primi aerei prodotti, in seguito alla riconversione bellica, dalla Henschel Werke, industria metalmeccanica nota per la produzione di locomotive ferroviarie e si può dire antesignano dei bombardieri in picchiata, di cui lo Junkers Ju88 fu il più famoso. Lo Hs123 partecipò alla guerra civile spagnola nelle file della Legione Condor e poi fu impiegato durante l'invasione della Polonia che sancì lo scoppio della Secongda Guerra Mondiale e dove fu pilotato dall'asso dell'aviazione Hermann Goering. Un aereo abbastanza famoso e noto agli esperti, ma forse poco conosciuto dal vasto pubblico, specialmente in questa versione in forza all'Aeronautica Nazionalista CInese dal 1937 al 1940.
Nel 1937, quando non si era ancora costituito l'Asse Italo Germanico Giapponese, nell'ambito di un generico programma di assisenza militare (nell'arco di quegli anni furono molti i paesi a sostenere militarmente i cinesi, anche della fazione comunista di Mao Tze Tung: Stati Uniti, Italia, Francia i principali) ne furono venduti 12 esemplari della prima serie alla Cina nazionalista di Chiang Kai-Shek per fronteggiare il nemico nella seconda Guerra Sino-Giapponese iniziata appunto nel 1937 e protrattasi fino al termine della seconda Guerra Mondiale con la vittoria degli alleati e la resa del Giappone.
alcuni dettagli di costruzione=
GALLERIA WORK IN PROGRESS
Dell'aspetto storico mi ha colpito l'ironia della sorte che ha visto quindi questo velivolo "tedesco" combattere contro quello che sarebbe poi diventato un alleato dei tedeschi, impiegato per bombardare le navette giapponesi che risalivano dalla foce lo Yang-Tse Kiang. Dal punto di vista modellistico, invece, mi ha subito affascinato la particolarissima livrea fatta a "biscetti" su fondo grigio verde.
Non mi dilungherò molto più in questa presentazione, se il tempo me lo consentirà cercherò di raccogliere in una piccola monografia quanto disponibile sull'impiego nella CAF di questo velivolo.
Nel frattempo condivido la mia esperienza modellistica che ha richiesto un discreto impegno, fornendo alcuni cenni storici secondo me fondamentali per una corretta realizzazione del modellino. Inoltre se vi interesserà potrete trovare un foglio decal della livrea completa per entrambe le scale, 1/72 e 1/48, che ho autoprodotto ritenendo la realizzazione manuale (che sia a pennello o aerografo) particolarmente difficile, specialmente nella scala più piccola.
Qui di seguito troverete i link relativi.
Buon modellismo a tutti!
Anton