Se potete sognarlo, potete anche realizzarlo.
Magari in scala! Sì perchè nel modellismo tutto è possibile: tutto il mondo può essere ralizzato! Col modellismo hai un mondo nelle tue mani. Per questo il modellismo è per me la realizzazione di un sogno, sempre inseguito e mai raggiunto, di un ricordo sopito tra le ceneri dell'adolescenza, perso nel cielo azzurro della calma canicola estiva o nel grigio del gelo invernale, di un'avventura già vissuta o forse solo immaginata. E' una passione di cui si sottace la sottile vena di malcelata frustrazione dell'incompiuto, come pure quella dell'anelito irrefrenabile alla perfezione, che accomuna all'arte ancestrale e alla ricerca di un desiderio irraggiungibile.
Lo sguardo affascinato del bambino che stringe il suo modellino tra le mani, orientato a un orizzonte infinito, evocatore di imprese gloriose e di gesta eroiche, al di là dell'umano possibile, racchiude lo spirito che illumina e ispira la filosofia per un nuovo modellismo. Un modellismo che non conosce frontiere, nè spaziali nè temporali,che accoglie l'intrepida esultanza della realizzazione autocostruita come l'entusiasmo per l'utilizzo di nuove e sofisticate tecniche e tecnologie che si slanciano sul futuro.
Tre punti filosofici !
- TEL THE PEOPLE ABOUT YOUR DREAM !
- WHAT ARE YOU GOING TO CREATE ?
TELL THE PEOPLE ABOUT YOU DREAM!
Si è spesso affermato e constatato che il modellismo è un passatempo "solitario". C'è ovviamente un fondo di verità in ciò; lo si riscontra a volte nel fastidio provato dal modellista in lavori di gruppo e magari fuori dal loro "habitat naturale" : la propira postazione/laboratorio attrezzato a loro immagine e somiglianza; lo si rinviene nella testardaggine con cui difendono le proprie tecniche consolidate e le loro "opinioni in merito", nonchè il loro "modus modellandi" tagliato ad hoc come una camicia su misura; lo si riscopre nella soddisfazione che trapela nel mostrare il proprio lavoro sottolineando "questo l'ho fatto io...", sottinteso: "... e solo io!".
Ciò nondimeno non è fuori luogo affermare che nello spirito del modellismo rientra anche la voglia di aggregarsi per partecipare, discutere, presentare e proporre proprie idee e conoscenze oppure chiedere consigli, informarsi e considerare quello che stiamo facendo.
WHAT ARE YOU GOING TO CREATE ?
Ci domandiamo infatti: cosa stiamo cercando di creare con la nostra passione? Ognuno avrà la sua risposta; in generale si può dire che ognuno di noi si crea un mondo particolare raffigurando le cose che più lo affascinano e ispirano. Infine si crea un oggetto tridimensionale in scala ridotta; esso raffigura il risultato tangibile della nostra passione e spesso rappresenta in piccolo un oggetto reale del nostro desiderio che viene preso a modello. Voglio ancora ricordare però che vale anche il discorso inverso, cioé la creazione in scala di un qualcosa che non esiste ancora nella realtà. Ecco che allora il modellismo diventa un modo per costruire un mondo, anzi più mondi: un mondo di cose che ci piacciono e un mondo che non c'è ancora, come quello dei film di fantascienza o fantasy.
THE FUTURE IS NOW!
Il futuro è adesso! Dobbiamo coglierlo e noi abbiamo la possibilità di costruircelo in scala ridotta, come più ci piace. I modellini futuristici sono sempre presenti nelle fantasia di ogni modellista, ma recentemente questa componente ha sempre di più ampliato la sua importanza e i suoi orizzonti,in ambito fantascientifico e fantasy, sostenuta anche dalle sempre più sofisticate rappresentazioni grafiche e cinematografiche supportate dall'imponente evolversi delle tecniche disponibili. Il campo è vasto e affascinante e incarna proprio quello spirito di creazione modellistica che raffigura tridimensionalmente qualcosa che non esiste ancora, ma a cui potrebbe fare da modello per la realizzazione.
Quindi non resta che augurare come sempre a tutti: BUON MODELLISMO... SENZA CONFINI.
Un fascino senza tempo
<< If You can dream it, You can do it!>> per un modellismo sconfinato e senza compromessi, che ponga le basi per per uno slancio purificatore, riflessivamente involuto, ma evolutivo, oltre ogni raffigurazione del reale per abbracciare una interpretazione espressiva del modello. Occorre ritornare alle basi mistiche del passato modellismo per riprendere slancio e poter annunciare in modo ironico e provocatorio un Decalogo per un Modellismo Futurista.
Il decalogo del modellista futurista
1. Noi vogliamo un modellismo d'élite; basta con le accozzaglie approssimative che invadono di plasticaglia e chicncaglierie le pletoriche esposizioni camuffate di serietà inesplicabile.
2. Il ritorno alle origini psicologiche e edonistiche del modellismo, è per noi imprescindibile; quando il Modellismo era vero, nudo, violentemente passionale, entusiasmante e autosuggestivo.
3. Accogliamo le sperimentazioni autocostruttive e le nuove tecnologie per affermare un modellismo interiore, evolutivo e trascendentale.
4. Il Modellismo come Zen; introspezione meditativa e visionaria come base per la sublimazione dell'esternazione estetica del modello perfetto.
5. Seppur utilizzabili, rifiutiamo lo staticismo inetto delle post-produzioni e after market che ingabbiamo la metamorfosi creativa in un immobilismo sterile.
6. Non v'è Modellismo creativo senza lo sprezzante anelito a un'autocostruttiva e autocelebrante perfezione e purezza del modello.
7. E' necessario e impellente che il Nuovo Modellista si liberi con aggressiva coscienza dall'ingessamento sovra-strutturale e teoretico per tornare all'assalto della fanciullesca felicità di fronte alla dirompente bellezza del suo capolavoro.
8. Non guardiamo più alle nostre spalle, a una preistoria pietrificata di accettazioni supine, di maestri ingessati, di "partecipare tanto per partecipare". No! La bellezza sta nell'affermazione modellistica egoisticamente pura e assoluta.
9.Liberiamoci brutalmente dal subdolo consiglio interessato e dalla commerciale divulgazione di falsi miti. Affermiamo la libertà sfolgorante del perfezionismo!
10. Non lasciamoci ingannare dalle vecchie mostre e dai musei ammuffiti e dalle patetiche esibizioni dove tutti vincono e tutti perdono. Sfidiamoci in un vero duello modellistico animato dall'entusiasmo primordiale nell'esporre le nostre opere.
Lancio da qui questo appello per un Modellismo travolgente e fiammeggiante, perfezionista ed estetizzante, contro la banalità del vigente autoreferenzialismo. Nasce un Nuovo Modellismo: un Modellismo Futurista.