Ford Trimotor EAT

Ford Trimotor EAT

Ford Trimotor EAT 1929 (Eastern Air Transport Inc.)  - 

  Il FORD Trimotor, cui fu attribuito il nomignolo di "The Tin Goose", cioè oca di latta), fu il primo velivolo prodotto dalla neonata sezione della Ford Motor Co. ed ebbe subito un notevole successo sia in campo civile che militare. Dopo il fallimento della versione 3 AT e il conseguente licenziamento del progettista "Bill" Stout, fu prodotto in diverse versioni partendo dalla 4 AT-A, per incontrare le crescenti esigenze di capienza e portata. Per curiosità diciamo che un Ford Trimotor fu il ptimo aereo a sorvolare il Polo Sud e che fu usato da F.D. Roosevelt per i suoi spostamenti nella campagna presidenziale del 1932.

 La versione qui proposta è una 4 AT-E del 1929 dell'allora Eastern Air Transport Inc. , poi Eastern Airlines, a cui furono venduti alcuni esemplari: questo è la matricola NC 8401. Un altro esemlare dei 18 Ford Trimotor ancora esistenti, matricola NC 8407 della EAT è stato restaurato e modificato con nuovi motori Pratt & Whitney e ha effettuato alcuni voli turistici 2013.

 


 La costruzione, partendo da un vecchio kit in scala 1:72 per una versione 5 AT della TWA, ha richiesto notevoli interventi di modifica e ricostruzione dei dettagli, interni ed esterni: è' stata ridotta l'apertura alare; chiuso un finestrino per lato; chiuso e spostato il portellone passeggeri; i motori sono stati completamente ricostruiti per adattare il radiatori e i collettori di scarico che nel caso del motore centrale fungeva anche da riscaldamento per la cabina; la struttura della vetratura della cabina di pilotaggio è stata rifatta in lamierino; i finestrini sono stati ricostruiti in materiale trasparente; sono stati aggiunti tutti i comandi esterni di pilotaggio con mi relativi cavi; modificati i sedili passeggeri e aggiunti i dettagli degli interni; le decalcomanie sono state appositamente ristampate poichè ormai introvabili; gli alettoni e il timone sono stati tagliati e riposizionati.

 

 

 

Per il modellista interessato posso fornire un foglietto delle decalcomanie realtive a questa versione in scala 1:72.
Registrati sul sito leggi la shipping policy e richiedile via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 (il modello è stato venduto ed ora appartiene ad una collezione privata. (shipping policy)

 

 

 

Ford_Trimotor_EAT_1929_details_2.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_3.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_4.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_5.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_6.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_interni_1.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_interni_2.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_motori.jpg
previous arrow
next arrow
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_2.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_3.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_4.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_5.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_details_6.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_interni_1.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_interni_2.jpg
Ford_Trimotor_EAT_1929_motori.jpg
previous arrow
next arrow
 

 


 

 

 

Ford Trimotor EAT 1929 (Eastern Air Transport Inc.)

 

 

The FORD Trimotor, which was given the nickname of "The Tin Goose", was the first aircraft produced by the newly formed section of Ford Motor Co. and immediately had considerable success both in the civil and military fields. After the failure of the 3 AT version and the consequent dismissal of the designer "Bill" Stout, it was produced in different versions starting from the 4 AT-A, to meet the growing needs of capacity and capacity. Out of curiosity, let's say that a Ford Trimotor was the first plane to fly over the South Pole and that it was used by F.D. Roosevelt for his travels in the 1932 presidential campaign.

 The version proposed here is a 1929 4 AT-E of the then Eastern Air Transport Inc., later Eastern Airlines, to which some specimens were sold: this is the serial number NC 8401. Another example of the 18 Ford Trimotor still existing, serial number NC 8407 of the EAT has been restored and modified with new engines Pratt & Whitney has made some tourist flights in 2013.

The construction, starting from an old 1:72 scale kit for a 5 AT version of the TWA, required considerable modification and reconstruction of the internal and external details: the wingspan was reduced; closed one window on each side; closed and moved the passenger door; the engines were completely rebuilt to adapt the radiators and the exhaust manifolds which in the case of the central engine also acted as heating for the cabin; the structure of the cockpit glazing was redone in sheet metal; the windows have been rebuilt in transparent material; all the external piloting commands with my relative cables have been added; modified passenger seats and added interior details; the decals have been specially reprinted as they are nowhere to be found; the ailerons and rudder have been cut and repositioned.

 

 

For the interested model maker I can provide a leaflet of the decals relating to this 1:72 scale version.
Register on the site read shipping policy and request them by e-mail at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Date

02 Gennaio 2020

Tags

Models, Private Collection

Lana Antonio

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.