IL MODELLINO
Negli anni trenta, nel corso del programma di riarmo della Germania, la Lutwaffe perseguì l'obiettivo di dotarsi di aereoplani con caratteristiche più moderne. La Henkel Flugzeugwerke rispose a questa esigenza con la produzione di questo biplano di costruzione mista, con una robusta struttura di tipo tradizionale: scheletro metallico rivestito di metallo anteriormente e ricoperto con tele nelle altre parti, ali metalliche ricoperte di legno e tela verniciata.
A lungo considerato una dei migliori biplani costruiti in questo periodo, con una strumentazione di tutto rispetto per l'epoca, spinto da un motore BMW VI 7 3Z da 750 cavalli e armato con due mitragliatrici MG 17 calibro 7,92, fu all'inizio consegnato clandestinamente ai reparti della Luftwaffe e trovò poi il suo massimo impiego operativo nella Guerra di Spagna, prima di divenire obsoleto e relegato a missioni di attacco al suolo, superato dai più moderni caccia monoplani interamente metallici, seguendo in questo le sorti dei molti biplani dell'epoca.
Data la sua robustezza e affidabilità ne fu tratta una versione idrovolante, lo He 51 B2 appunto, imbarcato come idrocaccia sugli incrociatori e altre unità pesanti della Kriegsmarine; ne furono realizzati 38 esemplari.
La mia riproduzione, partendo da un vecchio kit dell' Hasegawa in scala 1/72, lo vede collocato sulla banchina di un molo dell'epoca in attesa di alaggio.
Il molo è stato realizzato utilizzando un kit in resina di mia produzione di cui potete prendere visione a questo link.
Ecco una piccola galleria fotografica del modello. Per l'ambientazione potete accedere alla sezione Diorami, in cui troverete anche un breve filmato, a questo link.
IL DIORAMA
Il diorama rappresenta un idrovolante Heinkel in attesa di alaggio. Il molo è stato costruito utilizzando il kit di mia produzione che potrete trovare a questo link.